Terza Prova di Campionato Italiano Vigarolo 10 - 11 Ottobre 2020
Cari soci,
confermate da parte dell’AECI anche per il 2020 le quote Federative Circolare N°1/2020 del 20/01/2020 (apri link), quelle per il rinnovo o conseguimento delle Licenze FAI (e relativa Assicurazione Infortuni Obbligatoria) secondo Circolare N°16/2019 (Apri Link), ed essendo ancora valida a tutto il 2020 la polizza per l’assicurazione RCT come da Circolare N°14/2019 (Apri link) , le quote di iscrizione al nostro AeC Lodi rimangono invariate come sotto specificate :
QUOTE ISCRIZIONE AERO CLUB LODI 2020
Soci Ordinari Senior : € 100,00
Soci Ordinari Junior : € 60,00
Soci Ordinari Senior : iscrizione compresa RCT AeCI € 116,00
Soci Ordinari Junior : iscrizione compresa RCT AeCI € 76,00
Soci Ordinari Senior: iscrizione compresa RCT dell’AeCI e utilizzo pista di volo € 256,00
Soci Ordinari Junior : iscrizione compresa RCT dell’AeCI e utilizzo pista di volo € 216,00
Soci Aggregati Senior : iscrizione compresa RCT dell’AeCI e utilizzo pista di volo € 176,00
Soci Aggregati Junior : iscrizione compresa RCT dell’AeCI e utilizzo pista di volo € 156,00
RINNOVI ED EMISSIONI DOCUMENTI
Licenza FAI compresa Assicurazione Infortuni : € 96
Attestato dell’AeCI con abilitazione al pilotaggio R.C. € 20 come autodidatta oppure € 50 con corso teorico e pratico .
Per il conseguimento dell’Attestato, come per il rinnovo della Licenza FAI o della Tessera di Giudice (gratuita), è necessaria l’iscrizione all’Aero Club.
I versamenti vanno effettuati, entro fine gennaio, mediante assegno o bonifico bancario intestato a :
AERO CLUB DI LODI - IBAN IT84X 05034 20302 000000107559
DOCUMENTI NECESSARI:
Che andrà stampato in fronte e retro, compilato e fatto pervenire in originale per posta, consegna a mano o via PEC : all’indirizzo : Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. e p.c. a: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Alessio Gallani – vicolo Tito Speri, 2/F – 26900 LODI (LO)
Che va compilato e fatto pervenire con firma in originale al seguente indirizzo:
Enrico Corti – via F. Gaffurio, 1 – 26832 LODI (LO)
Oppure con PEC all’indirizzo : Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Che vanno compilati e fatti pervenire con firma in originale al seguente indirizzo:
Alessio Gallani – vicolo Tito Speri, 2/F – 26900 LODI (LO)
Oppure con PEC all’indirizzo : Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
IL GRUPPO VOLO AEROMODELLISTI DEL LODIGIANO (in seguito G.V.A.) è una delle “Specialità“, insite nell’Aero Club di Lodi “ Francesco Agello “, che è una Associazione Sportiva Dilettantistica, fondata con atto notarile dell’ 11 febbraio 1974, federata dal 13 dicembre 1975 all’Aero Club d’Italia, con sede nel comune di Borghetto Lodigiano e nella quale sono operative, presso l’Aviosuperficie di Vigarolo, le altre “Specialità” quali “volo a motore” e “ volo da diporto sportivo”
Nella nostra “Specialità” abbiamo anche la scuola Teorico-Pratica di Aeromodellismo Radiocomandato riconosciuta dall’Aero Club d’Italia ed è costituita una sezione sportiva con un rappresentante di specialità,eletto dai suoi componenti,che entra a far parte del Consiglio Direttivo dell’Aero Club di Lodi.
Su questa aviosuperficie, per motivi di sicurezza, non sono ovviamente compatibili le normali attività di volo di aeromobili ed aeromodelli, salvo casi un po’ sporadici e speciali autorizzati o concordati (es. gare o manifestazioni) e quindi il G.V.A. si è dotato di una pista di volo autonoma solo per aeromodelli, la cui dettagliata descrizione e localizzazione è contenuta negli altri settori di questo sito.
L’iscrizione al G.V.A. deve pertanto essere richiesta all’Aero Club di Lodi compilando la domanda e versando la quota di associazione, che viene fissata annualmente dal Consiglio Direttivo; comprende l’assicurazione RCT obbligatoria, dà diritto a frequentare la scuola di pilotaggio RC gratuitamente per l’ottenimento dell’Attestato di Aeromodellista (titolo aeronautico necessario per conseguire altri titoli come la licenza FAI, la qualifica di giudici sportivi,ecc.) e l’abilitazione di pilotaggio. I soci hanno diritto di partecipare alle attività dellAero Club, diritto di voto deliberativo nelle assemblee e possono rivestire cariche sociali.
Coloro che intendono praticare anche l’attività ludica o sportiva utilizzando la pista del G.V.A., sono tenuti inoltre a dare il loro contributo alle attività necessarie per la sua gestione e manutenzione, rendendosi disponibili a svolgere quei compiti che le persone preposte allo scopo potrebbero richiedere, ed a versare un’ulteriore quota che viene determinata annualmente dividendo le spese necessarie, per il numero di utilizzatori.
Agli stessi viene quindi richiesta la compilazione del modulo e l’osservanza del “Regolamento per l’Uso della Pista” redatto appositamente per stabilire norme di comportamento e di sicurezza, pena la radiazione dal gruppo
Ciao a tutti,
immagino che a molti aeromodellisti e piloti che volano da un pò di anni come me,
sia capitato di perdere il controllo del modello.
Per quanto esperti attenti e meticolosi prima o poi .... capita.
In questo caso la causa del Crash è stata una stupida disconnessione del cavetto di alimentazione della ricevente.
Centralina doppie batterie ecc. non servono a nulla se, quando monti il modello, non controlli se il cavetto si è avvolto su un rinvio di un servo.... ma lasciamo perdere il dettaglio, non è molto interessante.
Voglio pubblicare questo articolo per proporvi il filmato che mostra quanto sia comodo e semplice ritrovare un modello caduto nel mais alto e maturo con un drone munito di GoPro e telemetria.
Grazie all'aiuto del mio amico Gigi (anche lui socio e "pilastro" del gruppo) ho effettuato il recupero.
PylonCat. F3D – I soci dell’Aero Club di Lodi si fanno onore in competizioni e campionati internazionali!
In data 15 e 16 Settembre 2018 si è svolta a Saint Martin Le Beau in Francia la terza ed ultima prova dell’Eurotour 2018 di PylonCat. F3D, con 47 partecipanti provenienti da tutta Europa.
I nostri soci dell’Aero Club di Lodi, Carlo Perellae Roberto Cavallarodopo i n.6 lanci regolamentari si sono distinti e si sono classificati al 3° ed al7° posto nella classifica generale della sopraindicata gara.
Doveroso evidenziare che anche il caller/meccanico di Perella, GianlucaPastrovicchio è un socio dell’Aero Club di Lodi.
Grande prestazione di tutti gli Italiani, nella gara: 1° Fabio Lucca, 3° Carlo Perella, 7° Roberto Cavallaro e 9° Paolo Pampana.
Grazie al sopraindicato risultato, che viene sommato ai precedenti, l’assegnazione della Medaglia d’oro e della Medaglia di Argento dell’Eurotour 2018
è stata assegnata rispettivamente a Fabio Lucca e Carlo Perella (Aero Club di Lodi).
Un plauso a Fabio Lucca, che ha conquistato il “triplete” con vittoria della Gara, Vittoria dell’Eurotour e vittoria del ToulasneTrophy (la gara tra i migliori 12 della sopraindicata classifica).
La nuova nazionale di Pylon F3D
Si è pertanto così conclusa la selezione per la rappresentativa Italiana per il World Championship 2019 in Australia che prevede: Fabio Lucca, ed i nostri soci
dell’Aero Club di Lodi Carlo Perella coadiuvato da Gianluca Pastrovicchio e Roberto Cavallaro (Riserva: Paolo Pampana e Team Manager: Mauro Fagioli).
FORZA ITALIA!!!!!!!
Forse non tutti sanno che ....
Il vecchio sito del GVA esiste ancora!! per chi non lo ricorda o non lo ha mai visto eccovi il link
Clicca qui per andare direttamente al vecchio Sito http://web.tiscali.it/gvalodi/
Ci sono foto dei soci di qualche .... "giorno fà" ed anche di EX Soci....!
Andate a visitarlo!!
Enrico
PROGRAMMA
..Ore 08:00 – 10:00 Perfezionamento delle iscrizioni, punzonatura e controllo modelli
..Ore 09:00 – 13:30 Prove libere del circuito
..Ore 13.30 – 14:15 Pausa Pranzo
..Ore 14:15 – 18:30 Round di qualificazione
..Ore 08:00 – 13:30 Semifinali
..Ore 13:30 – 14:15, Pausa Pranzo
..Ore 14:15 – 16:00 Finali
..Ore 17:00 Premiazioni e commiato
**L’organizzazione si riserva la facoltà di apportare eventuali modifiche al programma che saranno
tempestivamente comunicate ai concorrenti iscritti.**
Regolamento di gara e scheda di iscrizione Scarica il documento in PDF
Pagina 1 di 2
Foto d'epoca, anni settanta, rara.
Si tratta della SCOPA VOLANTE, modello a volo vincolato costruito da, indovinate chi ??
E' il primo a sinistra e si chiama Osvaldo.
Vigarolo (Lodi) anno 1998 finale dei Giochi Sportivi Studenteschi.
Ecco il primo filmato che mostra il bellissimo volo di collaudo del Dornier D1 riprodotto e costruito dal nostro GIGI Con la collaborazione di esperti Amici tra i quali : Gildo - Alessio - Pietro - che invito tutti a scrivere di questa lunga ed emozionante storia di aeromodellismo. |